
Risultati di Serie A. Empoli-Atalanta 0-2, ok il propnostico, Hateboer e Lookman, un gol per tempo e i bergamaschi come previsto sbancano Empoli, Cremonese-Udinese 0-0, Friulani ancora bloccati sul pareggio, pensavamo a dei gol che non sono arrivati. Gol in Spezia-Fiorentina 1-2, ci salta il pronostico in extremis, dopo i gol di Milenkovic e Nzol, Cabral regala i tre punti. Clamoroso all’Olimpico, la Salernitana vince 3-1 sulla Lazio in rimonta dopo il vantaggio di Zaccagni, poi i gol di Candreva, Fazio e Dia.
Si comincia con la sfida delle 12.30, in casa i toscani hanno perso quando hanno incontrato una big (Roma e Milan), quindi sulla carta anche con l’Atalanta può arrivare una sconfitta. La Dea non è al top, dopo la sconfitta interna con la Lazio, ma complessivamente è favorita. La squadra di Gasperini, senza Muriel e De Roon, dovrebbe ritrovare Zapata titolare in attacco. Partita da almeno due reti totali.
Alle 15 due gare, Cremonese-Udinese, sfida interessante per saggiare le condizioni dei friulani, sconfitti in casa dal Torino. Contro la squadra di Alvini, reduce dalla beffa con la Sampdoria. Entrambe a caccia di riscatto ma il tasso tecnico dell’Udinese sembra maggiore e i lombardi al massimo possono ambire a un pareggio. Occhio a Beto, che deve sbloccarsi.
Anche Spezia-Fiorentina è una partita che pende dalla parte della squadra ospite soprattutto per gli ultimi precedenti sempre vittoriosi per la Viola. Ma i liguri hanno costruito la loro classifica tutta in casa (sempre battuti fuori). Qui un pareggio potrebbe essere il risultato più probabile. Per le caratteristiche delle squadre, entrambe dovrebbero andare a segno. Una doppia con lo Spezia favorito potrebbe essere giocata di quota. Come già scritto momento ok per Jovic.
Infine all’Olimpico, ore 18, Lazio-Salernitana, match con i biancocelesti decisamente favoriti. Esclusa la Coppa, la squadra di Sarri non prende gol da 6 partite. In casa può ripetersi nonostante le fatiche di coppa. La vittoria con almeno due reti a referto è il risultato più probabile. I campani hanno perso nettamente le ultime due gare fuori con Sassuolo e Inter.
EMPOLI – ATALANTA, 0-2 (ok X2 + multigol 2-4, multigol 2-4, segno 2)
POSSIBILI GIOCATE: X2 + multigol 2-4, multigol 2-4, risultato esatto 1-2, marcatore sì Zapata
EMPOLI-ATALANTA 0-2 tabellino
Marcatori: 32’ pt Hateboer, 14’ st Lookman
Empoli (4-3-2-1): Vicario; Ebuehi, De Winter (10’ st Ismajli), Luperto (1 st’ Walukiewicz), Cacace; Henderson (21’ st Fazzini), Marin, Bandinelli (31’ st Akpa Akpro); Bajrami, Pjaca (11’ st Cambiaghi); Destro. All. Zanetti.
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Toloi, Demiral, Scalvini (1’ st Djimsiti); Hateboer, Ederson (20’ Malinovskyi), Koopmeiners, Maehle (43’ st Zortea); Pasalic, Lookman (43’ st Okoli); Hojlund (20’ st Zapata). All. Gasperini.
Arbitro: Ayroldi di Molfetta
Ammoniti: De Winter, Destro, Hateboer
CREMONESE – UDINESE 0-0 (ok solo X2)
POSSIBILI GIOCATE: X2+ gol, gol, risultato esatto 1-2, marcatore sì Beto
CREMONESE-UDINESE 0-0 Tabellino
CREMONESE (3-4-1-2): Carnesecchi; Bianchetti, Locoshvili, Aiwu; Sernicola, Meitè (20’s.t.Escalante ), Ascacibar, Valeri (20’s.t.Quagliata ); Pickel; Okereke (35’s.t Ciofani) , Dessers (23’p.t Bonaiuto). All. Alvini
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Ebosse; Pereyra (30’ s.t. Makengo), Lovric ( 7’s.t. Samardzic), Walace, Arslan (20’s.t. Ehizibue), Udogie; Success (30’ s.t. Beto ), Deulofeu. All. Sottil
Arbitro: Irrati di Pistoia
Ammoniti: 4’ p.t. Meitè ( C )
SPEZIA – FIORENTINA, 1-2 (ok solo gol)
POSSIBILI GIOCATE: 1X + gol, gol, risultato esatto 1-1, marcatore sì Jovic
SPEZIA-FIORENTINA 1-2 Tabellino
Marcatori: 14’ Milenkovic (F) , 35’ Nzola (S), 45’ st Cabral (F)
Spezia (3-5-2): Dragowski, Ampadu, Kiwior, Nikolau, Holm (23’ st Strelec), Bourabia, Ekdal, Agudelo, Reca (15’ st Amian), Gyasi (35’ st Hristov), Nzola. All. Gotti.
Fiorentina: (4-3-3): Terracciano, Dodò (32’ st Terzic), Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi, Bonaventura (17’ st Saponara: ), Amrabat (1’ st Duncan), Mandragora, Ikoné 46′ st Maleh), Jovic (32’ st Cabral), Kouame. All. Italiano.
Ammoniti: 7’ Nikolau (S), 21’ Ikonè (F), 22’ Amrabat (F), 25’ Gyasi (S), 16’ st Ekdal (S), 25’ st Amian (S), 49′ st Maleh
Espulsi: 36’ st Nikolau
LAZIO – SALERNITANA, 1-3 (sbagliata)
POSSIBILI GIOCATE: 1 + over 1,5, over 1,5 squadra di casa, risultato esatto 3-1, marcatore sì Felipe Anderson
LAZIO-SALERNITANA 1-3 tabellino
MARCATORI: 41′ pt Zaccagni (L), 6′ st Candreva (S), 23′ st Fazio (S), 31′ st Dia (S)
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic (42′ st Hysaj); Luis Alberto (19′ st Milinkovic-Savic), Cataldi (36′ st Cancellieri), Vecino; Pedro (36′ st Basic), Felipe Anderson, Zaccagni. Allenatore: Sarri.
SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Gyomber (11′ st Bronn), Daniliuc, Fazio; Bradaric (38′ st Vilhena), Candreva, Radovanovic, Coulibaly (37′ st Bohinen), Mazzocchi; Piatek (37′ st Botheim), Bonazzoli (19′ st Dia). Allenatore: Nicola.
ARBITRO: Manganiello di Pinerolo.
NOTE: Ammoniti: Milinkovic-Savic, Marusic (L); Coulibaly, Sepe e Dia (S); Recupero: 2′ pt, 5′ st