
La Nazionale di Mancini debutta in Nations League pareggiando 1-1 contro la Germania a Bologna e riscattando la batosta subita nella Finalissima con l’Argentina. Nella ripresa Pellegrini a segno su assist del debuttante Gnonto, pareggio immediato di Kimmich. A sorpresa l’Ungheria batte l’Inghilterra 1-0.
Ora gli azzurri si concentrano sulla nuova competizione. Anche per cancellare le ultime delusioni. Questo mese di giugno è decisamente pieno per l’Italia il cui cammino prevede altre tre partite in dieci giorni: Dopo la classica sfida con la Germania ci sarà l’Inghilterra, poi l’Ungheria e ancora la Germania. Un poker di mach non semplice. Mancini potrebbe dare una chance a Scamacca in attacco, dentro anche Tonali e Pellegrini, Acerbi e Bastoni in difesa. La Germania di Flick si affida in attacco a Timo Werner. Partita da almeno due reti, gol con entrambe le squadre che possono andare a segno. Sulla carta visto il post europeo, Germania favorita, ma l’orgoglio degli azzurri non è da sottovalutare. Nell’altra gara Ungheria-Inghilterra si gioca alle 18 e gli inglesi, vice campioni d’Europa, partono decisamente favoriti.
ITALIA-GERMANIA, 1-1 (ok X2 + gol, multigol 1-3, risultato esatto 1-1)
POSSIBILI GIOCATE: X2+ gol, multgol 1-3, risultato esatto 1-1
ITALIA-GERMANIA 1-1 tabellino
Marcatori: 25′ st Pellegrini (I), 28′ st Kimmich (G)
Italia (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Acerbi, Bastoni, Biraghi (35′ st Dimarco); Frattesi (40′ st Ricci), Cristante, Tonali (35′ st Pobega); Politano (20′ st Gnonto), Scamacca (40′ st Cancellieri), Pellegrini. All: Mancini
Germania (4-2-3-1): Neuer; Kehrer, Rudiger, Sule, Henrichs (14′ st Hofmann); Kimmich, Goretzka (20′ st Gundogan); Gnabry (35′ st Raum), Muller (20′ st Havertz), Sané (14′ st Musiala); Werner. All.: Flick
Arbitro: Jovanovic (SRB) Ammoniti: Pellegrini, Florenzi, Bastoni, Cancellieri (I), Kehrer, Havertz, Werner (G)
UNGHERIA-INGHILTERRA, 1-0 (sbagliata)
POSSIBILI GIOCATE: X2 + over 1,5, Multigol 2-4, risultato esatto 1-2