
I pronostici e i risultati di Serie A, domenica con 6 partite, si comincia con il lunch match, Inter-Udinese 2-0 a San Siro, doppietta di Correa (la seconda quest’anno) i nerazzurri rimangono in scia a Milan e Napoli, alle 15 la Fiorentina travolge 3-0 lo Spezia, Vlahovic prima su rigore allo scadere, poi altri due gol nella ripresa, tripletta che spazza via per ora le polemiche sul futuro che resta incerto. Genoa-Venezia 0-0, come previsto un pari (under) in questo scontro salvezza, Sassuolo-Empoli 1-2, colpo dei toscani al 92′ con Zurkowski. Peccato perché avevamo l’1-1 che si stava materializzando dopo i gol di Traoré e Pinamonti su rigore. Nel derby campano che tornava in serie A dopo 74 anni, la Salernitana si arrende solo 1-0 al Napoli, privo di Osimhen. Decide la rete di Zielinski nella ripresa. Infine posticipo dell’Olimpico con 50 mila spettatori Roma-Milan 1-2, rossoneri che rispondono al Napoli, con le reti di Ibrahimovic. e Kessie su rigore, El Shaarawy sigla il gol inutile nel finale, condizionato da tante proteste per le decisioni dell’arbitro Maresca.
INTER-UDINESE, 2-0 (Ok 1 +over 1,5, multigol 2-4, risultato esatto 2-0)
Note: nerazzurri con i ritorni di Skriniar, Calhanoglu e Dzeko, ballottaggio Lauatro-Correa, con qualche chance anche Vecino a centrocampo. Udinese con il possibile recupero di Deulofeu, out Pussetto, spazio sempre a Beto.
POSSIBILI GIOCATE: 1 + over 1,5, multigol 2-4, risultato esatto 2-0, marcatore sì Dzeko
Inter-Udinese 2-0, il tabellino
MARCATORI: 15′ st Correa (I), 23′ st Correa (I)
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Bastoni; Dumfries, Barella (35′ st Sensi), Brozovic, Calhanoglu (25′ st Vidal), Perisic (40′ st Dimarco); Dzeko (35′ st Lautaro), Correa (25′ st Sanchez). Allenatore: Simone Inzaghi.
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Molina (44′ st Soppy), Pereyra, Jajalo (14′ st Walace), Makengo (25′ st Arslan), Larsen (25′ st Udogie); Success (14′ st Deulofeu), Beto. Allenatore: Luca Gotti.
ARBITRO: Sacchi di Macerata Ammoniti: Beto, Pereyra (U). Recupero: 1′ pt, 3′ st.
FIORENTINA-SPEZIA, 3-0 (ok 1X + over, 1 risultato esatto, marcatore sì Vlahovic)
Note: Viola ancora senza Gonzalez positivo al Covid, al suo posto Sottil, recuperato Saponara, ballottaggio Torreira-Amrabat. Spezia con Hristov in difesa al fianco di Nikolau. Davanti Salcedo e Antiste per una maglia.
POSSIBILI GIOCATE: 1X + over 1,5, X primo tempo, risultato esatto 2-1, marcatore sì Vlahovic
Fiorentina-Spezia 3-0, il tabellino
MARCATORI: 42′ rig.Vlahovic 61′ Vlahovic 73′ Vlahovic
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Venuti (59′ Odriozola), Milenkovic, Martinez Quarta (75′ Igor), Biraghi; Bonaventura, Torreira (75′ Amrabat), Castrovilli (67′ Maleh); Sottil (67′ Callejon), Vlahovic, Saponara. Allenatore: Italiano
Spezia (4-2-3-1): Provedel; Ferrer (45′ Amian), Hristov, Nikolaou, Bastoni (45′ Sala); Maggiore (64′ Verde), Kovalenko; Strelec (64′ Verde), Salcedo (45′ Colley), Gyasi; Nzola. Allenatore: Thiago Motta
ARBITRO: GIUA; AMMONIZIONI: 21′ Ferrer 36′ Quarta 42′ Gyasi 55′ Venuti 57′ Colley 73′ Vlahovic 81′ Maleh
GENOA-VENEZIA, 0-0 (ok 1X + under, under, X risultato esatto)
Note: nel Genoa Pandev in ballo con Ekuban e Caicedo per un posto in attacco con Destro e Kallon. Touré in mezzo al campo. Venezia senza lo squalificato Amapadu, ma con Aramu ed Henry in attacco al fianco di Okereke. In difesa Svoboda in lizza con Caldara.
POSSIBILI GIOCATE: 1X + under, under, risultato esatto 1-1
Genoa-Venezia 0-0, il tabellino
Genoa (4-3-1-2): Sirigu, Cambiaso, Biraschi, Vasquez, Criscito, Sturaro (19’ st Kallon), Badelj, Rovella, Galdames (19’ st Tourè), Destro (11’ st Ekuban, 40’ st Buksa), Pandev (1’ st Caicedo). Allenatore: Ballardini
Venezia (4-3-3): Romero, Mazzocchi (1’ st Ebuehi), Caldara, Ceccaroni, Haps (39’ st Molinaro), Crnigoj (24’ st Kiyine), Busio, Tessmann, Okereke, Henry (39’ st Forte), Aramu (32’ st Peretz). Allenatore: Zanetti
Arbitro: Mariani Ammoniti: Mazzocchi, Caldara, Aramu (V), Biraschi (G)
SASSUOLO-EMPOLI, 1-2 (ok gol)
Note: Sassuolo che recupera Boga che dovrebbe partire dalla panchina. Ce la fa anche Frattesi, non Djuricic. Empoli senza lo squalificato Ricci, con Bajrami ed Henderson favoriti su Cutrone. Davanti Pinamonti.
POSSIBILI GIOCATE: 1X + gol, gol, risultato esatto 1-1, marcatore sì Scamacca
Sassuolo-Empoli 1-2, il tabellino
Marcatori: 43’ p.t. Tonelli (aut.), 37’ s.t. Pinamonti (E, rig.), 45’ + 2’ s.t. Zurkowski (E)
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Toljan (39’ s.t. Harroui), Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos; Frattesi (39’ s.t. Muldur), Lopez, Traorè (25’ s.t. Boga); Berardi, Scamacca (16’ s.t. Defrel), Raspadori (25’ s.t. Henrique). All. Dionisi
Empoli (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Tonelli, Viti, Marchizza (35’ s.t. Parisi); Haas (35’ s.t. Zurkowski), Stulac (35’ s.t. Asllani), Bandinelli (16’ s.t. Cutrone); Henderson; Pinamonti, Di Francesco (42’ s.t. Romagnoli). All. Andreazzoli
Arbitro: Sig. Massimi di Termoli Ammoniti: 39’ p.t. Scamacca (S), 16’ s.t. Stojanovic (E), 20’ s.t. Raspadori (S), 37’ s.t. Pinamonti (E), 41’ s.t. Defrel (S), 45’ s.t Lopez (S)
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Lopez, Frattesi; Berardi, Raspadori, Traorè; Scamacca. All. Dionisi
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Djuricic, Obiang, Romagna
EMPOLI (4-3-2-1): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Marchizza; Haas, Stulac, Bandinelli; Bajrami, Henderson; Pinamonti. All. Andreazzoli
Squalificati: Ricci | Indisponibili: Di Francesco, Furlan, Romagnoli
SALERNITANA-NAPOLI, 0-1 (ok solo segno 2)
Note: Salernitana con il ballottaggio in attacco tra Djuric e Simy. Lunga lista di assenti Bogdan, Capezzi, L. Coulibaly, M. Coulibaly, Ruggeri. Napoli senza Osimhen, in attacco giocherà Mertens supportato da Insigne, Politano e Zielinski. Tra i pali possibile chance anche per Meret.
POSSIBILI GIOCATE: 2 + over 1,5, 2/2 parziale/finale, risultato esatto 0-2
Salernitana-Napoli 0-1, il tabellino
MARCATORI: 16′ st Zielinski (N)
SALERNITANA (4-2-3-1): Belec; Zortea, Strandberg, Gyomber, Ranieri (43′ st Gagliolo); Kastanos, Di Tacchio, Schiavone (43′ st Djuric); Ribery; Bonazzoli (26′ st Obi), Gondo (19′ st Simy).Allenatore: Colantuono.
NAPOLI (4-3-3): Ospina, Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui, Anguissa, Fabian Ruiz, Zielinski, Politano (35′ st Juan Jesus), Mertens (15′ st Petagna), Lozano (15′ st Elmas). Allenatore: Spalletti.
ARBITRO: Fabbri di Ravenna Espulsi: 24′ st Kastanos (S) per gioco scorretto, 31′ st Koulibaly (N) per gioco scorretto. Ammoniti (S); Anguissa, Mario Rui (N). Recupero: 3′ pt, 7′ st
ROMA-MILAN, 1-2 (ok doppia 12 + gol, gol)
Note: Nella Roma l’unica novità potrebbe essere quella di El Shaarawy al posto di Mikhitaryan. Per il resto solito undici, con Abraham centravanti. Nel Milan in attacco la scelta questa volta potrebbe ricadere su Ibrahimovic, torna Brahim Diaz, probabilmente già dall’inzio.
POSSIBILI GIOCATE: doppia 12 + gol, gol, risultato esatto 2-1, marcatore sì Abraham
Roma-Milan 1-2, il tabellino
MARCATORI: 25′ pt Ibrahimovic (M), 12′ st Kessie (M) su rigore, 48′ st El Shaarawy (R)
ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp (35′ st Shomurodov), Mancini, Ibanez, Vina (23′ st Carles Perez); Cristante, Veretout; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan (1′ st Afena-Gyan); Abraham (18′ st El Shaarawy). Allenatore: Mourinho
MILAN (4-2-3-1): Tatarusanu; Calabria, Kjaer, Tomori, Hernandez; Bennacer (31′ st Romagnoli), Kessie; Saelemaekers (23′ st Ballo-Toure), Krunic (32′ st Bakayoko), Leao (31′ st Tonali); Ibrahimovic (12′ st Giroud). Allenatore: Pioli
ARBITRO: Maresca di Napoli Espulsi: 21′ st Hernandez (M) per doppia ammonizione. Ammoniti: Zaniolo, Karsdorp, Mancini, Veretout (R), Ibrahimovic, Hernandez, Tomori, Calabria, Giroud, Kessie (M). Recupero: 2′ pt, 6′ st