
I pronostici della domenica di Serie A. Risultato a sorpresa, Bologna-Lazio 3-0 nel lunch match, biancocelesti senza l’infortunato Immobile, subisco due reti nel primo tempo, Barrow e Theate, poi il tris nella ripresa di Hickey. Verona-Spezia 4-0, senza storia la partita, per gli scaligeri Simeone, Faraoni, Caprari, Bessa a segno, Sampdoria-Udinese finisce 3-3 con continui ribaltamenti di fronte, avanti friulani per due volte con Pereyra e Beto, in mezzo pari con autorete di Stryger-Larsen, poi pari di Quagliarella (in rete come pronosticato!) e vantaggio doriano con Candreva, nel finale Forestieri raggiunge per l’ultima volta la Samp, Fiorentina-Napoli 1-2, era gara da over+gol e così è stato. Martinez Quarta, poi pareggio di Lozano e rete decisiva di Rrahmani, la Roma di Mourinho che stende 2-0 l’Empoli, con Pellegrini fresco di rinnovo (2026) in gol insieme a Mikhitaryan. Nel posticipo Atalanta-Milan 2-3, rossoneri sullo 0-3 con Calabria, Tonali e Leao, poi troppo tardi arrivano i gol di Zapata e Pasalic!
BOLOGNA-LAZIO, 3-0 (ok solo multigol 2-4)
Note: Mihajlovic si gioca molto contro la sua ex squadra. Davanti si affida ad Aranautovic e Barrow. Out Sansone. In difesa Soumaoro c’è ed è convocabile. LAzio con Muriqi al posto di Immobile.
POSSIBILI GIOCATE: X2 + multigol 2-4, X primo tempo, risultato esatto 1-1
Bologna-Lazio 3-0, il tabellino
Marcatori: 14’ pt Barrow (B), 17’ pt Theate (B), 23’ st Hickey (B).
Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Medel, Soumaoro, Theate; De Silestri, Dominguez, Svanberg, Hickey (43’ st Bonifazi); Soriano, Barrow (44’ st Vignato); Arnautovic (40’ Santander). All. Mihajlovic.
Lazio (4-3-3): Reina; Marusic , Felipe, Acerbi, Hysaj (13’ st Lazzari); Milinkovic Savic (13’ st Basic), Lucas Leiva (26’ st Cataldi); Luis Alberto (26’ s Akpa), Pedro, Muriqi (35’ st Patric), Anderson. All. Sarri.
Arbitro: Massa di Imperia.Ammoniti: 7’ st Milinkovic-Savic (L), 8’ Soumaoro (B), 21’ st Pedro (L), 30’ Lazzari (L), 31’ st Acerbi (L), 47’ st Felipe (L), 50’ st De Silvestri (B). Espulso Acerbi al 31’ st (secondo giallo)
VERONA-SPEZIA, 4-0 (sbagliata)
Note: Nel Verona ballottaggio in attacco, Simeone favorito su Kalinic. Nello Spezia out Maggiore. Nzola favorito per completare il tridente.
POSSIBILI GIOCATE: doppia chance 12+multigol 1-3, multigol 1-3, risultato esatto 0-1
Verona-Spezia 4-0, il tabellino
Marcatori: 4′ Simeone (V), 14′ Faraoni (V), 42′ Caprari (V), 70′ Bessa (V)
HELLAS VERONA (3-4-1-2): Montipò; Dawidowicz, Gunter (46′ Ceccherini), Casale (68′ Magnani); Faraoni (46′ Cetin), Barak, Ilic, Lazovic; Bessa (74′ Kalinic); Caprari (60′ Tameze), Simeone. Allenatore: Tudor.
SPEZIA (4-3-3): Zoet; Amian (46′ Sher), Nikolaou, Hristov, Bastoni; Ferrer, Verde, Gyasi; Podgoreanu (59′ Strelec); Manaj; Antiste (59′ Nzola). Allenatore: Thiago Motta.
Ammoniti: Ferrer (S) Espulso: Bastoni (S)
SAMPDORIA-UDINESE, 3-3 (ok 1X + gol, gol, X risultato esatto e marcatore sì Quagliarella)
Note: Nelle ultime due stagioni sempre un successo doriano per 2-1. Samp con Caputo e Quagliarella, quest’ultimo a caccia del primo gol stagionale. Udinese che si affida a Deulofeu-Pussetto in attacco
POSSIBILI GIOCATE: 1X + gol, gol, risultato esatto 1-1, marcatore sì Quagliarella
Sampdoria-Udinese 3-3, il tabellino
Marcatori: 15’ p.t. Pereyra (U); 25’ aut. Stryger Larsen (U), 43’ p.t. Beto (U), 2’ s.t. rig. Quagliarella (S), 24’ s.t. Candreva (S), 37’ s.t. Forestieri (U).
Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Thorsby, Silva (26’ s.t. Ekdal), Damsgaard (26’ s.t. Askildsen); Caputo, Quagliarella (43’ s.t. Torregrossa). All. D’Aversa.
Udinese (3-5-2): Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir (33’ s.t. Forestieri); Stryger Larsen (33’ s.t. Soppy), Pereyra, Walace, Makengo (33’ s.t. Samardzic), Udogie (13’ s.t. Molina); Beto, Deulofeu (5’ s.t. Arslan). All. Gotti.
Arbitro: Daniele Orsato della sezione di Schio. Ammoniti : 1’ s.t. Silvestri (U), 8’ s.t. Thorsby (S), 26’ s.t. Pereyra (U), 31’ s.t. Askildsen (S), 33’ s.t. Samir (U), 40’ s.t. Bereszynski (S), 46’ s.t. Ekdal (S), 48’ s.t. Becao (U), 49′ s.t. Forestieri (U).
FIORENTINA-NAPOLI, 1-2 (ok over+gol)
Note: Nella Viola torna Gonzalez, ancora out Castrovilli, ballottaggio Torreira/Pulgar. Nel Napoli Rrahmani al fianco di Koulibaly in difesa. Ospina in porta. La Fiorentina non batte in casa il Napoli dalla stagione 2017-2018.
POSSIBILI GIOCATE: over+gol, 12+ gol, risultato esatto 2-1, marcatore sì Vlahovic
Fiorentina-Napolli 1-2, il tabellino
Marcatori: 28’ p.t. Quarta (F), 38’ p.t. Lozano (N), 5’ s.t. Rrahmani (N)
Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Odriozola (s.t. 32’ Benassi), Milenkovic, Quarta, Biraghi; Bonaventura (s.t. 32’ Kokorin), Pulgar (s.t. 20’ Torreira), Duncan (s.t. 32’ Maleh); Callejon (s.t. 12’ Sottil), Vlahovic, Gonzalez. All. Italiano.
Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz (s.t. 38’ Mertens), Anguissa, Zielinski (s.t. 12’ Elmas); Lozano (s.t. 12’ Politano), Osimhen (s.t. 38’ Petagna), Insigne (s.t. 24’ Demme). All.: Spalletti.
Arbitro: Sozza di Seregno. Ammoniti: 31’ p.t. Bonaventura (F), 36’ p.t. Bonaventura (F), 7’ s.t. Pulgar (F), 9’ s.t. Anguissa (N), 67’ s.t. Mario Rui (N), 45’ s.t. Demme (N).
ROMA-EMPOLI, 2-0 (ok 1+ over 1,5,1/1 parziale/finale, marcatore sì Pellegrini)
Note: Nella Roma torna Pellegrini dopo la squalifica. Smalling in ballottaggio con Ibanez in difesa. Abraham titolare davanti. Mikhitaryan e Zaniolo a supporto. Empoli con la formazione tipo delle ultime partite.
POSSIBILI GIOCATE: 1 + over 1,5, 1/1 parziale/finale, risultato esatto 3-1, marcatore sì Pellegrini
Roma-Empoli 2-0, il tabellino
MARCATORI: 43′ pt Pellegrini, 2′ st Mkhitaryan.
ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio, Karsdorp, Smalling (44′ st Ibañez), Mancini, Viña (39′ st Calafiori); Darboe (19′ st Cristante), Veretout; Zaniolo (39′ st El Shaarawy), Pellegrini, Mkhitaryan (44′ st Zalewski); Abraham. Allenatore: Mourinho.
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Romagnoli, Viti, Marchizza; Ricci, Henderson (25′ st Stulac), Bandinelli (1′ st Haas); Zurkowski (1′ st Bajrami); Di Francesco (25′ st Cutrone), Pinamonti (30′ pt Mancuso). Allenatore: Andreazzoli
ARBITRO: Ayroldi di Molfetta. NOTE: Ammoniti Mancini, Zaniolo (R); Ricci, Haas, Stojanovic (E). Recupero: 1′ pt – 3′ st.
ATALANTA-MILAN, 2-3 (ok over+ gol)
Note: Atalanta senza Gosens (per oltre due mesi), Maehle al suo posto, davanti Pessina dietro a Zapata. Ilicic e Muriel dalla panchina. Recuperato Palomino. Nel Milan non convocato Giroud in attacco Rebic con Leao. Torna Kjear, forse anche da titolare. Kessie rischia la panchina a favore di Tonali.
POSSIBILI GIOCATE: 1X + gol, over+ gol, risultato esatto 2-2
Atalanta-Milan 2-3, il tabellino
Marcatori: 1′ Calabria (M), 42′ Tonali (M), 78′ Leao (M), 86′ Zapata (A), 94′ Pasalic (A)
Atalanta (3-4-2-1): Musso; Djimsiti, Demiral (46′ Koopmeiners), Palomino; Maehle (56′ Muriel), De Roon, Freuler (87′ Pasalic), Zappacosta; Pessina (24′ Pezzella), Malinovskyi (56′ Ilicic); Zapata. All.: Gasperini
Milan (4-2-3-1): Maignan, Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez (80’ Ballo-Touré); Tonali (80’ Bennacer), Kessié; Saelemaekers, Diaz (74′ Messias), Leao (90′ Pellegri), Rebic. All.: Pioli
Arbitro: Di Bello Ammoniti: De Roon (A), Brahim Diaz, Tomori, Messias, Leão (M)