
Si chiude la giornata numero 2 della Serie A. Altre quattro partite a cominciare da Sassuolo-Sampdoria 0-0, la squadra di Dionisi non sfonda, i doriani si difendono e conquistano il primo punto, Il Genoa cade ancora in casa con il Napoli, Fabian Ruiz, pari di Cambiaso e gol decisivo di Petagna, la squadra di Spalletti vince anche senza Zielinski e Osimhen. In serata il Milan di Pioli travolge a San Siro il Cagliari. 4-1 già nel primo tempo con Tonali, pareggio di Deiola, Leao e prima doppietta di Giroud. Infine grande Roma a Salerno, con stadio in festa per il ritorno in A dei campani, la squadr di Mourinho, dopo lo 0-0 del primo tempo, ne fa 4 nella ripresa, apre Pellegrini, poi Veretout, primo centro di Abraham e doppietta di un super Pellegrini. Giallorossi a punteggio pieno nonostante le fatiche di coppa e l’assenza di Zaniolo squalificato.
Prese due combo, tre giocate singole e un risultato esatto (oltre ai segni esatti dei 4 match)
SASSUOLO-SAMPDORIA, 0-0 (ok segno X)
Note: nel Sassuolo sempre out Berardi, Dionisi punta su Raspasori. Ballottaggio Boga-Traorè. Nella Samp Verre al posto dell’infortunato Gabbiadini. Toshida e Colley al centro della difesa.
POSSIBILI GIOCATE: 1X+ gol, gol, risultato esatto 1-1
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Lopez; Djuricic, Raspadori, Boga; Caputo. All. Dionisi
SAMPDORIA (4-2-3-1): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Thorsby, Ekdal; Candreva, Verre, Damsgaard; Quagliarella. All. D’Aversa
GENOA-NAPOLI, 1-2 (ok X2 + over, over, risultato esatto)
Note: nel Genoa Ekuban dall’inizio al fianco del giovane Kallon preferito a Pandev. Criscito giocherà in difesa, ballottaggio Sabelli-Cambiaso. Napoli in emergenza, già senza Ghoulam, Demme e Mertens, Lozano al posto dello squalificato Osimhen, Lobotka in mezzo ed Elmas trequartista al posto dell’infortunato Zielinski. In difesa Manolas con Koulibaly.
POSSIBILI GIOCATE: X2+ over, over, risultato esatto 1-2
GENOA (3-5-2): Sirigu; Biraschi, Vanheusden, Criscito; Sabelli, Sturaro, Badelj, Hernani, Rovella; Kallon, Ekuban. All. Ballardini
NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Lobotka, Fabian Ruiz; Politano, Elmas, Insigne; Lozano. All. Spalletti
Squalificati: Osimhen – Indisponibili: Ghoulam, Demme, Mertens, Ounas, Zielinski
MILAN-CAGLIARI, 4-1 (ok 1 primo tempo e segno 1)
Note: rossoneri confermati rispetto all’esordio, sempre out Kessie e Ibtahimovic, Tonali in mezzo e Giroud davanti, in difesa Calabria ed Hernandez esterni. Nel Cagliari indisponibile Cragno, tra i pali Radunovic. Davanti solita coppia Pavoletti-Joao Pedro.
POSSIBILI GIOCATE: 1X + multigol 2-4, 1 primo tempo, risultato esatto 2-1
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Tonali; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leão; Giroud. All. Pioli
CAGLIARI (3-5-2): Radunovic; Walukiewicz, Godin, Carboni; Nandez, Deiola, Marin, Strootman, Dalbert; Joao Pedro, Pavoletti. All. Semplici
SALERNITANA-ROMA 0-4 (ok X2 + over, over, segno 2)
Note: Salernitana senza lo squalificato Strandberg, in difesa Bogdan, out anche Veseli e Djuric, esordio dal primo minuto per Simy in coppia con Bonazzoli. Nella Roma squalificato Zaniolo, Mourinho dovrebbe puntare su Carles Perez. Abraham ancora al centro dell’attacco. Curiosità nell’ultimo precedente in Serie A (98-99) a Salerno 2-1 per i padroni di casa.
POSSIBILI GIOCATE: X2+ over, over, risultato esatto 1-3
SALERNITANA (3-5-2): Belec; Gyomber, Bogdan, Jaroszynski; Kechrida, M. Coulibaly, L. Coulibaly, Obi, Ruggeri; Bonazzoli, Simy. All. Castori
ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Vina; Cristante, Veretout; C. Perez, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham. All. Mourinho