
Altra giornata olimpica ricca di appuntamenti per l’Italia quella di domenica, con tante emozioni. Nel Judo Odette Giuffrida, categoria 52 kg, conquista una splendida medaglia di bronzo, dopo l’argento a Rio 2016, l’azzurra si arrende in semifinale alla fortissima giapponese Abe, poi batte l’ungherese Pupp. C’era grande attesa anche per Manuel Lombardo, categoria 66 kg eliminato nei quarti, va ai recuperi ma viene sconfitto anche nell’incontro per il bronzo con il coreano An. Nel fioretto femminile Alice Volpi batte nei quarti Arianna Errigo, poi perde in semifinale e anche la “finalina” per il bronzo 15-14 con la russa Korobeynikova. Dopo 33 anni azzurre del fioretto senza medaglie individuali. Stesso finale anche nella spada maschile, con Andrea Santarelli eliminato anche lui in semifinale e poi sconfitto per il terzo gradino del podio 15-12 dall’ucraino Reizlin. Fuori nei turni precedenti anche Garozzo e Fichera. Bravissima anche Elisa Longo Borghini che conquista il secondo bronzo consecutivi (dopo quello di Rio) nella prova in linea del Ciclismo femminile.
La terza medaglia di bronzo per l’Italia è storica e arriva da Mirko Zanni, che nel sollevamento pesi, categoria 67 kg, alza 322 kg (nuovo record italiano) e sale sul podio dietro il cinese Chen e il colombiano Mosquera. Una medaglia che mancava dal 1984.
Nel nuoto niente da fare per Gabriele Detti che chiude la finale dei 400 sl al sesto posto (3:44.88) nella gara vinta a sorpresa dal tunisino Hafnaoui (oro storico anche in questo caso). Detti difendeva il bronzo di Rio nei 400 sl (Eliminato nelle batterie Marco De Tullio). Nei 400 misti Alberto Razzetti è invece ottavo alla prima finale olimpica della carriera, vinta dallo statunitense Chase Kalisz. Bravissimo Nicolò Martinenghi che va in finale dei 100 rana con il terzo tempo generale (58″28, nuovo primato italiano). Infine fantastica la 4X100 sl maschile che vola in finale con il miglior crono (e record italiano). Ancora nuoto sugli scudi con Thomas Ceccon che batte il suo stesso record italiano nei 100 dorso portandolo a 52″49, secondo tempo complessivo delle batterie.
Esordio eccezionale per l’Italbasket trascinata di Tonut, Melli e Gallinari, che batte la Germania 92-82 bella prima partita!
Buon esordio anche del Settebello della pallanuoto, 21-2 al Sud Africa.
Nel canottaggio storica finale raggiunta dal quattro di coppia donne, bravissime Iseppi, Montesano, Lisi e Gobbi.
Ottimo debutto per Lupo-Nicolai nel torneo di beach volley maschile: la coppia azzurra, argento a Rio 2016, ha battuto i tedeschi Thole/Wickler 2-1: 19-21, 21-19, 15-13
Nel Tiro con l’Arco le Azzurre eliminate nei quarti di finale dalle imbattibili sudcoreane.
Nella Ginnastica eccezionale Vanessa Ferrari che nel corpo libero ottiene il miglior punteggio nella qualificazione e vola in finale. 14.166 per l’azzurra, davanti a Simone Biles (14.133) e Jade Carey (14.100).
Citazione nei tutti sincronizzati per la coppia Elena Bertocchi/Chiara Pellacani che avevano sognato il podio olimpico fino all’ultimo tuffo, ma un errore le fa retrocedere dal terzo al settimo posto. Oro alla Cina davanti a Canada e Germania.
Intanto bene l’Italvolley femminile che supera 3-0 il Roc (Russia), ieri esordio con brivido per l’Italvolley maschile che ha battuto in rimonta 3-2 il Canada.
Nel Tennis brava Camila Giorgi che supera la Brady, testa di serie numero 11, ieri eliminati Musetti (da Milman) nel maschile ed Errani nel femminile. Avanti al secondo turno Fognini (6/4 6/3 a Sugita) e Sonego (4/6 7/6 7/6 a Daniel)
Nella Boxe avanzano Giordana Sorrentino e Irma Testa, nel Basket 3vs3 l’Italia supera la Mongolia nel primo match poi viene sconfitta 16-19 dalla Francia. Terzo match vinto dalle Azzurre con Romania.
Domenica 25 luglio
(possibili medaglie percentuale)
NUOTO
400 sl Gabriele Detti (40%), Marco De Tullio (5%)
SCHERMA
Fioretto individuale femminile Arianna Errigo (60%), Martina Batini (25%), Alice Volpi (25%)
Spada individuale maschile Marco Fichera (25%), Enrico Garozzo (25%), Andrea Santarelli (20%)
JUDO
Categoria 66 kg Manuel Lombardo (40%)
Categoria 52 Kg Odette Giuffrida (50%)
CICLISMO
Prova in linea femminile Elisa Longo Borghini (45%), Marta Bastianelli (15%), Marta Cavalli (5%), Soraya Paladin (5%)
TIRO A SEGNO
Carabina 10 mt Marco Suppini (10%)
SOLLEVAMENTO PESI
Categoria 67 kg, Mirko Zanni (10%)
TIRO CON L’ARCO
Prova a squadre femminile (10%)
Programma e orari delle gare
https://tokyo2020.coni.it/it/gare.html