
I risultati di Qatar 2022. Pronostici rispettati nei primi due ottavi. L’Olanda supera gli Stati Uniti, ma con un punteggio più ampio del previsto (e anche un numero di gol complessivi). Segnano Depay e Blind nel primo tempo, accorcia Wright, la chiude Dumfries. L’Argentina batte l?Australia 2-1, Messi e Alvarez poi l’autogol di Fernandez. Peccato per il nostro pronostico…quasi perfetto
Al via subito i primi due ottavi di finale. Alle 16 Olanda-Stati Uniti è un match intrigante. Orange che hanno rispettato il pronostico vincendo il girone ma senza entusiasmare. Contro questi USA non sarà semplice passare il turno. Gli americani hanno subito un solo gol su rigore (contro il Galles) e bloccato l’Inghilterra. La presenza o meno di Pulisic (acciaccato), può incidere, ma la solidità difensiva della squadra di Berhalter resta un fattore. Per questo può comunque uscirne una gara da under con al massimo due gol. Attenzione alla forma del giovane Gakpo nell’Olanda. Nella doppia chance, guardando anche al betting, restano favoriti gli olandesi, anche se questo mondiale appare davvero equilibrato. Precedenti solo in amichevoli tra le due Nazioni.
Grande attesa per l’altro ottavo di finale. Alle 20 Argentina-Australia, sfida sulla carta decisamente a favore di Messi e compagni che sembrano aver cambiato maria dopo la sconfitta clamorosa con l’Arabia Saudita. Due successi netti senza subire gol con Messico e Polonia hanno permesso alla squadra di Scaloni di vincere il girone. Di fronte un’Australia sorprendente, capace di vincere per due volte 1-0, mostrando quindi una buona difesa. Contro gli argentini però sembra difficile possano rimanere inviolati. Quindi l’1 dell’Argentina non sembra in discussione, in un match da almeno due gol complessivi. Messi deve riscattarsi dopo il rigore fallito con la Polonia.
OTTAVI DI FINALE
OLANDA-STATI UNITI, 3-1 (ok solo 1X e gol del risultato esatto)
POSSIBILI GIOCATE: 1X + under, under, risultato esatto 1-1 (ev. supplementari)
OLANDA-STATI UNITI 3-1 Tabellino
Marcatori: 10′ Depay (O), 46′ Blind (O), 31′ st Wright (U), 36′ st Dumfries (O)
Olanda (3-4-1-2): Noppert; Timber, Van Dijk, Ake (48′ st De Ligt); Dumfries, De Roon (1′ st Koopmeiners), F. De Jong, Blind; Klaassen (1′ st Bergwijn); Gakpo (48′ st Weghorst), Depay (37′ st Simons). All.: Van Gaal
Stati Uniti (4-3-3): Turner; Dest (30′ st Yedlin), Zimmerman, Ream, Robinson (47′ st Morris); Adams, Musah, McKennie (22′ st Wright); Weah (22′ st Aaronson), Ferreira (1′ st Reyna), Pulisic. All.: Berhalter
Arbitro: Sampaio (Brasile)
Ammoniti: Koopmeiners (O), F. De Jong (O)
ARGENTINA-AUSTRALIA, 2-1 (ok 1+ over 1,5, over 1,5, marcatore si Messi)
POSSIBILI GIOCATE: 1 + over 1,5, over 1,5, risultato esatto 2-0, marcatore sì Messi
ARGENTINA-AUSTRALIA 2-1 Tabellino
Marcatori: 35′ Messi (Ar), 12′ st Alvarez (Ar), 32′ st aut Fernandez (Ar)
Argentina (4-3-3): Martinez; Molina (34′ st Montiel), Romero, Otamendi, Acuna (26′ st Tagliafico); De Paul, Fernandez, Mac Allister (34′ st Palacios); Gomez (5′ st Lisandro Martinez), Messi, Alvarez (26′ st Lautaro). All.: Scaloni
Australia (4-4-2): Ryan; Degenek (27′ st Karacic), Souttar, Rowles, Behich; Leckie (27′ st Kuol), Mooy, Irvine, Baccus (13′ st Hrustic); McGree (13′ st Goodwin), Duke (27′ st Maclaren). All.: Arnold
Arbitro: Marciniak
Ammoniti: Irvine, Degenek (Au)