
Il Milan vince 3-0 sul campo del Sassuolo e conquista il suo 19esimo scudetto, doppio Giroud e Kessie, l’Inter vince 3-0 con la Sampdoria, vittoria inutile. Perisic e doppio Correa. Alle 12.30 Napoli travolgente sul campo dello Spezia, 3-0, Politano, Zielinski e Demme a segno. Rocambolesca la salvezza, la Salernitana perde in casa 4-0 con l’Udinese, il Cagliari non ne approfitta e pareggia 0-0.
I pronostici della domenica di Serie A, si assegna lo scudetto. Fari puntati su Sassuolo-Milan e Inter-Sampdoria. Ore 18. I rossoneri hanno due risultati su tre a disposizione per conquistare il tricolore. Nerazzurri alla finestra, proveranno a mettere pressione magari segnando subito. Ma molto dipenderà dal Sassuolo e da che tipo di partita riuscirà a fare la squadra di Dionisi, che può mettere in campo tanta qualità. Dall’altra parte Mister Pioli ha grande fiducia nella sua squadra che nelle ultime settimane ha sempre garantito grandi prestazioni. Ci può stare il pareggio, anche se il Milan proverà a chiudere prima il discorso. Per la salvezza dalle 21 sfida a distanza tra Salernitana (favorita) e Cagliari. I campani ospitano l’Udinese, i sardi impegnati sul campo del Venezia retrocesso. La contemporaneità può cambiare le sorti dei match. Se la squadra di Agostini dovesse segnare subito potrebbe mettere parecchia pressione alla Salernitana di Nicola. entrambe gare da gol. Alle 12.30 Spezia-Napoli, può regalare gol e over.
SPEZIA-NAPOLI, 0-3 (ok solo X2 e over)
POSSIBILI GIOCATE: X2 + gol, gol, risultato esatto 2-2
SPEZIA-NAPOLI 0-3 tabellino
MARCATORI: 4′ pt Politano (N), 25′ pt Zielinski (N), 36′ pt Demme (N)
SPEZIA (4-4-1-1): Provedel (17′ st Zovko); Amian, Erlic (35′ st Bertola), Nikolaou, Ferrer; Antiste (17′ st Kovalenko), Maggiore (39′ st Nguiamba), Kiwior, Verde; Agudelo (39′ st Salcedo); Manaj. All. Thiago Motta.
NAPOLI (4-2-3-1): Meret (36′ st Marfella); Zanoli, Koulibaly, Juan Jesus, Ghoulam; Demme (36′ st Anguissa), Lobotka; Politano (22′ st Insigne), Zielinski (23′ st Mertens), Elmas; Petagna (23′ st Osimhen). All. Spalletti.
ARBITRO: Marchetti di Ostia. NOTE: Ammoniti: Manaj (S); Politano, Ghoulam (N). Gara interrotta al 12′ per disordini sugli spalti. Recupero: 10′ pt, 1′ st.
INTER-SAMPDORIA, 3-0 (ok 1+ over, segno 1)
POSSIBILI GIOCATE: 1+ over 1,5, 1/1 parziale/finale, risultato esatto 3-1
INTER-SAMPDORIA 3-0 tabellino
MARCATORI: 5′ st Perisic (I), 11′ st Correa (I), 13′ st Correa (I)
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij (28′ st Ranocchia), Bastoni (16′ st Dimarco); Dumfries, Barella (16′ st Vidal), Brozovic, Calhanoglu, Perisic (16′ st Gosens); Correa (27′ st Caicedo), Lautaro Martinez. Allenatore: Inzaghi
SAMPDORIA (4-5-1): Audero; Bereszynski, Ferrari, Yoshida (33′ st Magnani), Augello; Candreva (17′ st Damsgaard), Rincon (39′ st Yepes), Vieira (34′ st Askildsen), Thorsby (17′ st Trimboli), Sabiri; Caputo. Allenatore: Giampaolo
ARBITRO: Di Bello di Brindisi NOTE: Ammoniti: Barella, Ferrari (I); Yoshida (S); Recupero: 0′ pt, 0′ st.
SASSUOLO-MILAN, 0-3 (ok solo segno X2)
POSSIBILI GIOCATE: X2 + gol, gol, risultato esatto 2-2
SASSUOLO-MILAN 0-3 tabellino
MARCATORI: 17′ pt Giroud (M), 32′ pt Giroud (M), 36′ pt Kessie (M)
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli (37’st Satalino); Muldur, Ayhan, Ferrari (37’st Peluso), Kyriakopoulos; Maxime Lopez (1’st Magnanelli), Matheus Henrique; Berardi (23’st Defrel), Frattesi (13’st Traoré), Raspadori; Scamacca. Allenatore: Dionisi
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori (36’st Romagnoli), Theo Hernandez; Tonali (1’st Bennacer), Kessié; Saelemaekers (36’st Florenzi), Krunic (27’st Brahim Diaz), Leao; Giroud (27’st Ibrahimovic). Allenatore: Pioli
ARBITRO: Doveri di Roma NOTE: Ammoniti: Maxime Lopez, Kyriakopoulos (S); Tonali (M). Recupero: 3’pt, 2’st.
SALERNITANA-UDINESE, 0-4 (ok solo Multigol 2-4)
POSSIBILI GIOCATE: 1X + multigol 2-4, multigol 2-4, risultato esatto 2-1
SALERNITANA-UDINESE 0-4 tabellino
MARCATORI: 6′ DEULOFEU, 34′ NESTOROVSKI, 42′ UDOGIE, 57′ PEREYRA
Salernitana (3-4-2-1): Belec, Gyomber (63′ Ribery), Radovanovic, Fazio, Mazzocchi, Coulibaly L. (46′ Coulibaly M.), Bohinen (63′ Kastanos), Ruggeri (46′ Zortea), Verdi (63′ Perotti), Bonazzoli, Djuric
ALL.: Nicola
Udinese (3-5-2): Padelli, Rodrigo Becao (87′ Benkovic), Nuytinck, Perez N., Molina N., Pereyra (68′ Pafundi), Walace, Makengo, Udogie (68′ Soppy), Deulofeu (46′ Samardzic), Nestorovski (93′ Pinzi R.) ALL.: Cioffi G.
ARBITRO: Orsato di Schio 6.5. NOTE: serata serena, terreno di gioco in buone condizioni. Al 49′ pt Belec para un rigore a Pereyra. Ammoniti: Belec, Pereyra, Nicola. Angoli: 7-1. Recupero: 4′; 8′.
VENEZIA-CAGLIARI, 0-0 (ok X primo tempo)
POSSIBILI GIOCATE: X2 + over 1,5, X primo tempo, risultato esatto 1-2
VENEZIA-CAGLIARI 0-0 tabellino
VENEZIA (5-3-2-1): Maenpaa; Mateju, Svoboda, Caldara, Ceccaroni, Haps; Crnigoj (dal 10’st Fiordilino), Ampadu, Cuisance (dal 29’st Tessmann); Peretz, Johnsen (dal 28’st Mikaelsson). All. Soncin
CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Altare, Ceppitelli (dal 13’st Lovato), Carboni; Bellanova, Nandez, Grassi (dal 35’st Pereiro), Deiola (dal 13’st Marin), Lykogiannis (Dal 34pt Rog); Pavoletti (dal 35’st Balde), Joao Pedro. All. Agostini
ARBITRO: Maresca AMMONIZIONI: 37’pt Ceppitelli (C), 14’st Nandez (C), 48’st Altare (C)