
I risultati della domenica di serie A, con il lunch match tra Sassuolo e Cagliari che termina 2-2, con le reti di Scamacca, Keita Balde, Berardi e Joao Pedro su rigore. Punto importante per i Sardi. Atri punti salvezza in palio con Bologna-Venezia 0-1 (decide Okereke) e Salernitana-Sampdoria 0-2 (autorete Di Tacchio e Candreva), alle 18 nel big match l’Inter prevale 3-2 sul Napoli, con i partenopei che non approfittano del primo stop del Milan. 0-1 Zielinski, poi ribaltano Calhanoglu su rigore, Perisic, Lautaro e infine Mertens che fallisce il 3-3. Infine il posticipo a Marassi con il Genoa di Shevchenko che cade con la Roma di Mourinho. 0-2, risolve la partita una doppietta nel finale del giovane Felix, cambio azzeccato del tecnico giallorosso.
SASSUOLO-CAGLIARI, 2-2 (ok 1X + gol, multigol 2-4, X risultato esatto)
Note: Sassuolo che deve fare a meno di Djuricic e probabilmente Boga. Davanti ancora Raspadori con Scamacca. In mezzo Frattesi con Lopez. Sardi che recuperano Keita, Carboni e Dalbert, quest’ultimo andrà in panchina
- POSSIBILI GIOCATE: 1X + gol, multigol 2-4, risultato esatto 1-1
Sassuolo-Cagliari 2-2 tabellino
Marcatori: 37′ Scamacca (S), 40′ Keita Balde (C), 52′ rig. Berardi (S), 56′ rig. Joao Pedro (C).
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Ahyan, Ferrari, Rogerio (85′ Kyriakopoulos); Frattesi, Lopez, Traore (85′ Henrique); Berardi, Scamacca (74′ Defrel), Raspadori. Allenatore: Alessio Dionisi.
CAGLIARI (4-4-2): Cragno; Zappa (78′ Caceres), Ceppitelli, Carboni, Lykogiannis; Bellanova, Marin (83′ Oliva), Grassi (78′ Deiola), Nandez; Joao Pedro, Keita (83′ Pavoletti). Allenatore: Walter Mazzarri.
Arbitro: Sig. Baroni di Firenze. Ammoniti: 33′ Marin (C), 42′ Grassi (C), 72′ Ayhan (S)
BOLOGNA-VENEZIA, 0-1 (ok X primo tempo)
Note: nel Bologna non al meglio Svamberg, ma dovrebbe farcela. Skov Olsen in vantaggio su Mbaye per sostituire De Silvestri. Davanti sempre Arnautovic. Venezia che ritrova Vacca in regia. Davanti ballottaggio Henry-Forte.
- POSSIBILI GIOCATE: 1X + over 1,5, X primo tempo, risultato esatto 2-1
Bologna-Venezia 0-1 tabellino
Marcatori: 16′ st Okereke
Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; Orsolini (24′ st Vignato), Svanberg, Dominguez (42′ st Viola), Hickey (34′ st Santander); Soriano, Barrow (24′ st Sansone); Arnautovic. All.: Mihajlovic
Venezia (4-3-3): Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Haps; Busio (35′ st Modolo), Vacca (14′ st Tessmann), Ampadu; Aramu (14′ st Kiyine), Okereke (34′ st Peretz), Johnsen (9′ st Henry). All.: Zanetti
Arbitro: Chiffi Ammoniti: Busio, Romero (V)
SALERNITANA-SAMPDORIA, 0-2 (ok X2 + over 1,5, multigol 2-4, segno 2 risultato esatto)
Note: Salernitana che perde Strandberg in difesa, al suo posto Gagliolo. In mezzo c’è L. Coulibaly, davanti Simy in vantaggio su Djuric. Samp con Candreva a centrocampo e possibile tridente con Caputo, Quagliarella e Gabbiadini. Squalificato Adrien Silva.
- POSSIBILI GIOCATE: X2 + over 1,5, multigol 2-4, risultato esatto 1-2, marcatore sì Caputo
Salernitana-Sampdoria 0-2 tabellino
Marcatori: 40’ aut. Di Tacchio, 43’ Candreva
SALERNITANA (4-3-1-2): Belec; Zortea (55′ Kechrida), Gyombér, Gagliolo, Ranieri; Kastanos (45′ Obi), Di Tacchio (67′ Schiavone), L. Coulibaly; Ribéry (67′ Simy); Gondo (55′ Bonazzoli), Djuric. All: Colantuono
SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski (61′ Dragusin), Ferrari (65′ Chabot), Colley, Augello; Candreva, Ekdal, Thorsby, Verre (61′ Askildsen); Quagliarella (87′ Gabbiadini), Caputo. All: D’Aversa
Arbitro: Giacomelli di Trieste Ammoniti: 24’ Bereszynski (SAM), 57’ Ekdal (SAM), 86’ Chabot (SAM)
SALERNITANA (4-3-1-2): Belec; Zortea, Gagliolo, Gyomber, Ranieri; Obi, Di Tacchio, L. Coulibaly; Ribéry; Bonazzoli, Simy. All. Colantuono
SAMPDORIA (4-3-3): Audero; Bereszynski, Dragusin, Colley, Augello; Candreva, Ekdal, Thorsby; Quagliarella, Caputo, Gabbiadini. All. D’Aversa
INTER-NAPOLI, 3-2 (ok 1X + gol, gol, 1 risultato esatto)
Note: nell’Inter recuperato Bastoni in difesa con Ranocchia e Skriniar, out De Vrij. Davanti Lautaro con Dzeko anche lui recuperato. Napoli che ha perso Politano per Covid, al suo posto Lozano con Osimhen e Insigne. In mezzo out Demme. Dietro Rrahmani.
- POSSIBILI GIOCATE: 1X + gol, gol, risultato esatto 2-1, marcatore sì Dzeko
Inter-Napoli 3-2 tabellino
Marcatori: 17′ Zielinski (N), 25′ rig. Calhanoglu (I), 44′ Perisic (I), 61′ Martinez (I), 79′ Mertens (N)
INTER (3-5-2) – Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Bastoni; Darmian, Barella (75′ Dimarco), Brozovic, Calhanoglu (62′ Vidal), Perisic (88′ Satriano); Martinez (75′ Gagliardini), Correa (62′ Dzeko). All.: Simone Inzaghi
NAPOLI (4-2-3-1) – Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian Ruiz; Lozano (75′ Elmas), Zielinski, Insigne (75′ Mertens); Osimhen (55′ Petagna). All.: Luciano Spalletti
Arbitro: Paolo Valeri (Roma) Ammoniti: Osimhen, Koulibaly, Rrahmani (N) Calhanoglu, Vidal, Handanovic, Dzeko (I).
GENOA-ROMA, 0-2 (ok solo segno 2)
Note: Genoa in emergenza senza Criscito e Caicedo che si aggiungono a una lista già lunga. Galdames sulla trequarti dietro a Pandev e probabilmente Bianchi. Anche la Roma deve fare a meno di Cristante e Villar per Covid. In mezzo Darboe con Veretout, Pellegrini sulla trequarti anche se non al meglio, davanti Shoumurodov al fianco di Abraham.
- POSSIBILI GIOCATE: X2 + gol, over + gol, risultato esatto 1-2, marcatore sì Abraham
Genoa-Roma 0-2 tabellino
Marcatori: 37′ st, 45’+4′ st Afena-Gyan (R)
Genoa (3-5-2): Sirigu; Biraschi 6 (39′ st Bianchi), Vasquez, Masiello; Sabelli 6 (39′ st Sabelli), Badelj (45′ st Buksa), Rovella, Sturaro (45′ st Galdames), Cambiaso; Pandev 5 (18′ st Hernani), Ekuban. Allenatore: Shevchenko
Roma (3-4-1-2): Rui Patricio; Kumbulla (42′ st Smalling), Mancini, Ibanez; Karsdorp, Pellegrini (45’+3 st Bove), Veretout, El Shaarawy; Mkhitaryan; Abraham, Shomurodov 5,5 (30′ st Afena-Gyan). Allenatore: Mourinho
Arbitro: Irrati Ammoniti: Veretout, Afena-Gyan (R), Badelj, Cambiaso, Sabelli (G),