
EURO 2020 completa il quadro degli ottavi di finale, con le ultime due sfide in programma, l’Inghilterra supera 2-0 la Germania con i gol di Sterling e Kane nel secondo di tempo, mandando in delirio Wembley con oltre 40 mila spettatori presenti, capienza aumentata dopo la fase a gironi, inglesi ai quarti, tedeschi delusi. E a sorpresa l’Inghilterra sfiderà l’Ucraina di Shevchenko che supera 2-1 dopo i supplementari la Svezia, segna Zinchenko, pari di Forsberg, poi proprio allo scadere degli extra time è Dovbyk a siglare la rete che vale i quarti di finale allo Stadio Olimpico di Roma (il 3 luglio).
INGHILTERRA-GERMANIA 2-0 (ok solo marcatore sì Kane) (a Londra)
Note: Le due squadre non si incontrano in un torneo ufficiale dagli ottavi di finale del mondiale 2010, quando vinsero i tedeschi per 4-1. Da allora solo tre amichevoli, un pari (0-0) e un successo per parte (1-0 Germania, 3-2 Inghilterra). Curiosità, nella semifinale degli Europei del 1996 fu l’attuale CT inglese Southgate a sbagliare il rigore decisivo che promosse la Germania in finale. Inglesi con il tridente Sterling Kane, Foden, Germania con Muller e Havertz a sostegno di Gnabry.
POSSIBILI GIOCATE: X2 + over 1,5, gol, risultato esatto 1-2, marcatore sì Muller e Kane
Probabili formazioni
INGHILTERRA (3-4-3): Pickford; Walker, Stones, Maguire; Trippier, Rice, Phillips, Shaw; Sterling, Kane, Foden.
GERMANIA (3-4-2-1): Neuer; Ginter, Hummels, Rüdiger; Kimmich, Kroos, Goretzka, Gosens; Havertz, Muller; Gnabry.
SVEZIA-UCRAINA, 1-2 d.t.s. (al 90′ ok 1X + over 1,5, multigol 2-4) (a Glasgow)
Note: Questa è la quinta sfida tra Svezia e Ucraina, un solo successo svedese in un’amichevole del 2011 (1-0): per il resto un pareggio e due vittorie in favore della squadra di Shevchenko. Finora in questo europeo le due nazionali hanno segnato quattro goal. Nella Svezia Kulusevski titolare. Ucaina senza Zubkov.
POSSIBILI GIOCATE: 1X + over 1,5, multigol 2-4, risultato esatto 2-1
Probabili formazioni
SVEZIA (4-4-2): Olsen; Lustig, Lindelöf, Danielson, Augustinsson; S. Larsson, Olsson, Ekdal, Forsberg; Kulusevski, Isak.
UCRAINA (4-3-3): Buschchan; Karavaev, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Malinovskyi, Sydorchuk, Zinchenko; Yarmolenko, Yaremchuk, Shaparenko.