
E’ ancora una giornata di verdetti a EURO 2020, nel gruppo C Ucraina-Austria 0-1, con gli austriaci che conquistano il secondo posto e negli ottavi sfideranno l’Italia, decide il gol di Baumgartner, la squadra di Shevchenko non trova il pareggio e deve sperare nel ripescaggio Nell’altra gara l’Olanda travolge 3-0 la Macedonia e chiude a punteggio pieno. A segno Depay e doppietta di Wijnaldum, ultima di Pandev con la sua Nazionale. Nel gruppo B il Belgio affonda 2-0 (gol Lukaku) la Finlandia per consolidare il primo posto favorendo, come previsto, la Danimarca che travolge 4-1 la Russia (a segno Damsgaard, Poulsen, Christensen, Maehle e Dzjuba su rigore , danesi secondi e russi fuori, mentre la Finlandia spera nel ripescaggio.
GRUPPO C
MACEDONIA DEL NORD-OLANDA, 0-3 (ON X2 + over e 2/2 parziale/finale) (ad Amsterdam)
Note: Macedonia già fuori dai giochi aritmeticamente. L’Olanda prima. I precedenti sono quattro con un bilancio di due vittorie olandesi e due pareggi. L’ultima sfida è datata 2010 al Mondiale del Sudafrica quando l’Olanda vinse 2-1 grazie alle reti di Heitinga e Van der Vaart. Per i macedoni la rete del solito Pandev su calcio di rigore.
POSSIBILI GIOCATE: X2 + over 1,5, 2/2 parziale/finale, risultato esatto 1-2
Probabili formazioni
MACEDONIA DEL NORD (3-5-2): Dimitrievski; Ristovski, Musliu, Ristevski; Churlinov, Bardhi, Ademi, Elmas, Alioski; Pandev, Trajkovski.
OLANDA (3-5-2): Stekelenburg; De Ligt, De Vrij, Aké; Dumfries, Gravenberch, F. De Jong, Wijnaldum, Wijndal; Malen, Depay.
UCRAINA-AUSTRIA, 0-1 – sbagliata – (a Bucarest)
Note: primo confronto in un torneo ufficiale tra le due nazionali, gli unici due precedenti sono due partite amichevoli: vittoria ucraina nel 2011 per 2-1, successo austriaco nel 2012 per 3-2. Nell’Austria torna a disposizione Arnautovic dopo la squalifica.
POSSIBILI GIOCATE 1X + gol, gol, risultato esatto 1-1
Probabili formazioni
UCRAINA (4-3-3): Bushchan; Karavaev, Zabarnyi, Matviyenko, Mykolenko; Malinovskyi, Sydorchuk, Zinchenko; Yarmolenko, Yaremchuk, Shaparenko.
AUSTRIA (3-4-2-1): Bachmann; Lienhart, Alaba, Hinteregger; Lainer, Laimer, Schlager, Ulmer; Baumgartner, Sabitzer; Arnautovic.
GRUPPO B
FINLANDIA-BELGIO, 0-2 (OK 2 + over 1,5, 2 segno finale) (a San Pietroburgo)
Note: al Belgio basta un pari per qualificarsi. Gli scandinavi e il Belgio si sono affrontati 11 volte in gare ufficiali: il bilancio è favorevole alla Finlandia con 4 successi e 4 pareggi. Sono 3 le vittorie dei Diavoli Rossi. Due pareggi negli ultimi due confronti diretti (entrambi per 1-1)
POSSIBILI GIOCATE: segno 2+ over 1,5, 2/2 parziale/Finale, risultato esatto 1-3
Probabili formazioni
FINLANDIA (3-5-2): Hradecky; Toivio, Arajuuri, O’Shaughnessy; Raitala, Lod, Sparv, Kamara, Uronen; Pukki, Pohjanpalo.
BELGIO (3-4-2-1): Courtois; Alderweireld, Vermaelen, Vertonghen; Meunier, Doku, Witsel, Carrasco; De Bruyne, E.Hazard; Lukaku.
RUSSIA-DANIMARCA, 1-4 (OK X2 + over, gol, 2 segno risultato esatto) (a Copenaghen)
Note: un solo precedente amichevole datato 2012 vinto 2-0 dalla Russia. Alla Danimarca serve un successo per sperare nella qualificazione.
POSSIBILI GIOCATE: X2 + over 1,5, gol, risultato esatto 1-2
Probabili formazioni
RUSSIA (3-4-2-1): Safonov; Barinov, Diveev, Dzhikiya; M.Fernandes, Ozdoev, Zobnin, Karavaev; Al. Miranchuck, Golovin; Dzyuba.
DANIMARCA (4-3-3): Schmeichel; Wass, Kjaer, Christensen, Mahele; Delaney, Højbjerg, Damsgaard; Braithwaite, Cornelius, Poulsen.